“W@W – Women at work” I edizione (2011/2012) e II edizione (2012/2013)
Finanziato da: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità
Importo: 100.000 euro, di cui 40.000 di cofinanziamento
Responsabile: prof.ssa Caterina Arcidiacono- Dottorato studi di genere
Descrizione del progetto:
Il corso è finalizzato a promuovere la partecipazione delle donne a tutti i livelli della vita politica e istituzionale e ad incentivare lo studio delle tematiche di genere e pari opportunità.
“W@W – women at work” propone un percorso formativo che affronta le questioni di genere da una prospettiva multidisciplinare in riferimento a diversi contesti applicativi a livello locale.
Il corso, di durata semestrale, è gratuito e aperto ad un massimo di 70 iscritti tra studenti, diplomati e personale tecnico amministrativo.
Percorso formativo
Il corso ha durata semestrale per 109 ore complessive, ed è comprensivo di lezioni teoriche, workshop, laboratori e visite di esperti esterni.
W@W è articolato in aree tematiche, per fornire un approccio multidisciplinare alle questioni di genere, con particolare enfasi all’analisi di best practices in contesti locali, nazionali ed europei.
Aree tematiche
Competenze generali
a) Questioni di genere: approccio storico
b) Le pari opportunità: teorie e prassi
c) Organizzazione e funzionamento delle istituzioni parlamentari e governative in Italia e in Europa: i sistemi di governance
d) L’ordinamento dello Stato italiano e sue articolazioni territoriali
e) Giurisprudenza nazionale e comunitaria sul principio dell’uguaglianza di genere
Competenze specifiche
a) Le politiche di genere: lavoro, formazione, welfare e conciliazione
b) Partiti, partecipazione politica e sociale, rappresentanza politica e di genere
c) Bilancio di genere
d) Teoria e prassi della comunicazione e nuovi media
e) Psicoanalisi di genere
f) Educazione e genere
g) Dinamiche relazionali e familiari
h) Percorsi di empowerment femminile e promozione della partecipazione delle donne alla vita politica e sociale.
Le lezioni sono tenute da esperti nel settore dei gender studies, provenienti da differenti ambiti disciplinari e istituzionali
Il corso si inserisce nell’ambito delle iniziative specialistiche a carattere formativo promosse dal Dipartimento per le Pari Opportunità per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche, e finalizzate a:
- qualificare ed aumentare la presenza e la partecipazione delle donne nella vita attiva;
- affermare e diffondere l’adozione della prospettiva di genere in ambito istituzionale e politico.